dal 25 al 29 agosto 2015″ src=”http://www.istitutocervi.it/wp-content/uploads/2015/03/SummerSchool2015_Programma.jpg” width=218 height=464> |
VII edizione “PAESAGGI DEL CIBO”
Scarica
MODULO ISCRIZIONE (doc)
MODULO ISCRIZIONE (pdf)
Scopri
PRANZI & CENE A TEMA
PROGRAMMA IN BREVE
martedì 25 agosto Inaugurazione presso EXPO Milano
mercoledì 26 agosto Le culture del cibo
giovedì 27 agosto I territori del cibo
venerdì 28 agosto Le filiere del cibo
sabato 29 agosto Le politiche del cibo
Direttore: Rossano Pazzagli, Responsabile scientifico: Massimo Montanari, Comitato scientifico: Massimo Montanari, Rossano Pazzagli, Mauro agnoletti, Gabriella Bonini, Danilo Gasparini, Carlo Tosco
Tra le più significative esperienze formative italiane sul paesaggio, la Summer School Emilio Sereni di quest’anno è incentrata sui rapporti tra agricoltura, paesaggio e cibo, così come si sono venuti configurando nella storia e nell’attualità dell’agricoltura….
Leggi tutto. |
INAUGURAZIONE della VII edizione della Summer School Emilio Sereni
25 agosto a EXPO Milano 2015
presso la Sala Convegni Teatro della Terra del Biodiversity Park
con la Presidente dell’Istituto Cervi On. Albertina Soliani, il Presidente CIA Dino Scanavino, il Direttore della Summer School Rossano Pazzagli e il Responsabile scientifico Massimo Montanari.
Interviene Ibanes Valeriani meteorologo, conduttore di MeteoReggio, rubrica meteorologica di Telereggio. A seguire visita guidata al Future Food District. |
TAVOLA ROTONDA
Educazione alimentare e paesaggio nei progetti delle scuole del territorio.
Un momento di confronto aperto a tutte le realtà scolastiche, commentate da Mario Calidoni (esperto di educazione al patrimonio) con Maddalena Tedeschi Pedagogista, Responsabile di Coordinamento Pedagogico Scuole e Nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di Reggio Emilia, Annamaria Mucchi, Coordinamento Gruppo di Progetto Children Park e Rosita Cacciali, responsabile del Museo Mondo Piccolo di Fontanelle di Roccabianca, sistema museale di Parma. |
Una Summer interamente dedicata ai temi dell’EXPO e dunque al cibo e alle sue declinazioni inerenti il paesaggio.
Una Summer da vivere anche a tavola con i piatti della tradizione e non solo, narrati dagli ospiti che animeranno questa VII edizione, tra i quali segnaliamo Anna Maria Pellegrino, cuoca sapiente in divenire, social logorroica, blogger curiosa e autrice di LA CUCINA di qb. |
Sono tre i laboratori pomeridiani che si svolgeranno in contemporanea per tre giornate e affronteranno i complessi rapporti tra agricoltura, paesaggio e cibo.
I temi sono:
LA PRODUZIONE. I paesaggi della via lattea padana
LA DISTRIBUZIONE. I luoghi del mercato. Dalla grande distribuzione al mercato della terra
IL CONSUMO. I chilometro zero della tavola
Per tutti è prevista una uscita sul territorio con meta inerente il tema trattato.
Svolgendosi in contemporanea è richiesta l’iscrizione ad UNO solo dei laboratori. |
Come da tradizione il programma della SUMMER prevede un fitto cartellone di attività collaterali che spaziano dalle mostre fotografiche alle installazioni d’arte, aperitivi con presentazioni di libri, pranzi e cene a tema.
L’artista Antonella De Nisco esporrà TAVOLA di legni/LAAI Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante.
Installazione su piano e parete realizzata con “legni dipinti”. Piccoli, grandi e irregolari scarti di legno che ridisegnano un bosco di fitte trame. |
La Summer School Emilio Sereni – Storia del paesaggio agrario italiano – VII Edizione, in collaborazione con il Circolo degli Artisti di Reggio Emilia e il Fotoclub Colibrì di Modena indicono
la Terza Mostra Fotografica Nazionale PREMIO SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI
TEMA: I paesaggi del cibo: identità, territorio e lavoro agricolo
“…territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione …
Leggi tutto. |
L’Istituto Alcide Cervi è accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) come Ente per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado sul territorio nazionale con prot. n.° AOODGPER. 6491 con decreto del 03/08/2011. Inoltre con l’Ufficio Scolastico Regionale, a decorrere dal 24-07-2013 prot. n.° MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I).0012437, è stato rinnovato il Protollo d’Intesa per gli aa.ss. 2013/2014 e 2014/2015.
Per gli insegnanti è quindi prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.
La frequenza alla Scuola può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali C.F.U. secondo quanto previsto dai singoli Atenei. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.
Sono stati richiesti i CREDITI per gli iscritti agli ORDINI PROFESSIONALI: ARCHITETTI – AGRONOMI |
|
Se hai ricevuto erroneamente questo messaggio e non sei interessato: cancella iscrizione
Ufficio Stampa Istituto Cervi
stampa@istitutocervi.it
tel. 0522 678356
www.istitutocervi.it
Istituto Alcide Cervi
– Museo Cervi
– Biblioteca-Archivio Emilio Sereni
– Parco Agroambientale
via f.lli Cervi 9, 42043 Gattatico (Reggio Emilia)
tel +39 0522 678356 – fax +39 0522 477491
www.istitutocervi.it
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è
stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail
o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia
nascosta (D.Lgs 196/2003).
Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo
di utilizzare l’apposito link “Cancella iscrizione”, in testa a questo
messaggio, di modo che l’indirizzo sia immediatamente rimosso dalla
mailing list.
Tendiamo ad evitare fastidiosi multipli invii, ma laddove ciò avvenisse
La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. |
|
Non ci sono ancora commenti, ma tu potresti essere il primo