





In queste settimane stiamo ospitando numerosi visitatori e qualche scolaresca. Ci fa molto piacere. ma alla domanda: che cosa è una cascina? Le risposte molto spesso sono disarmanti. Potremmo riassumerle con questa risposta: << la cascina è un luogo dove si mangiano i risotti e dove ci sono degli animali come i pony, le caprette, e altro per divertirsi>>.
Bene, il nostro compito è far capire che chi coltiva la terra è una persona seria e non fa passare l’agricoltura per un parco giochi fantastico, dove si mangia ed i campi sono colore nello sfondo.
Chi usa l’ospitalità agricola solo per fare soldi fornisce un messaggio profondamente sbagliato .
Ho letto questa settimana un libro che ho trovato per caso a Desenzano in una libreria. si chiama “Oceano padano” di Mirko Volpi. Il mondo della pianura padana descritto in un modo famigliare, vicino. E’ strano leggere espressioni dialettali, abitudini, gesti e molto altro che chi abita o ha frequentato i nostri paesi di campagna ha conosciuto e ricorda. E’ strano perché vederli scritti in un agile volumetto acquistano il valore che hanno, quello di essere concretezza antropologica, sociologica – comunque umanità.
Domenica 11 Giugno parte alle ore 9.30 dall’EcomuseoIsola di Isola Dovarese “CU.BI.CI”, cultura, bici, cibo e non solo, un evento enogastronomico – culturale, organizzato da EcomuseoIsola, Proloco Isola Dovarese e Cassa Padana, con il patrocinio dei Comuni di Drizzona, di Isola Dovarese, di Pessina Cremonese e del Parco Oglio Sud.
L’evento ha come scopo quello di far scoprire questa bellissima zona rurale del cremonese percorrendola in bici, a cavallo o con altri mezzi, lungo le strade bianche che costeggiano il fiume Oglio, passando vicino a mulini ormai non più in funzione ma importantissimi nella storia di quest’area e arrivando nei centri storici ed artistici dei tre Comuni coinvolti.
Lungo il percorso, grazie collaborazione rinomate attività ristorative come gli Agriturismo IL CAMPAGNINO e L’AIRONE, l’HOTEL RISTORANTE PALAZZO QUARANTA e il CAFFE’ LA CREPA, e importanti Consorzi di Tutela come quello del PROVOLONE VALPADANA DOP, del SALAME CREMONA IGP, di TUTELA VINI VALTENESI, e di attività produttive di eccellenza come MOSTARDE LUCCINI, si degusterà un buonissimo menù a tappe. Il percorso ha come estremi Castelfranco D’Oglio ed il suo Mulino passando per Carzago, Isola Dovarese con al centro la piazza, la cascina di EcomuseoIsola e il Mulino vecchio, Monticelli Ripa d’Oglio e Villa Rocca di Pessina con la Villa Fraganeschi. Lungo il percorso i visitatori troveranno dei punti informativi che spiegheranno il contesto storico economico e in alcuni punti con guide in voce dedicate, ad orari stabiliti.
o – PARTENZA
EcomuseoIsola – Isola Dovarese
Benvenuto con caffè e dolci dalle 9.30 alle 10.30
1 TAPPA
Monticelli Ripa d’Oglio
Chiesa di S. Maria
2 TAPPA
Agriturismo Il Campagnino
Aperitivo con Salame Cremona IGP Santini, Provolone Valpadana DOP in abbinamento a mostarde Luccini e focaccia al Monococco, nel calice Chiaretto della Valtènesi e del Garda Bresciano dalle 11.30 alle 12
3 TAPPA
Villa Rocca di Pessina
Villa Fraganeschi
4 TAPPA
Il Mulino Vecchio – Isola Dovarese
5 TAPPA
Palazzo Quaranta – Isola Dovarese
Lasagnetta di ragù di verdure, nel calice Garda Classico Bianco dalle 12.00 alle 13.00
6 TAPPA
Agriturismo L’Airone
Cosciottino di maiale al forno con patate, nel calice Vini Rossi della Valtènesi e del Garda Bresciano dalle 13.00 alle 14.30
7 TAPPA
Mulino di Castelfranco
8 TAPPA
Carzago Cascina
9 TAPPA
Isola Dovarese
Visite guidate dalle ore 15.00
10 TAPPA
Caffè La Crepa – Isola Dovarese
Cono Gelato “Stracciatella all’erba San Pietro” prodotto artigianalmente da Franco Malinverno dal 1976 e Caffè Brasil Specialty Naturale “Torrefazione Vittoria” (Cremona)
0 – ARRIVO
Ecomuseo Isola – Isola Dovarese visita dell cascina
Menù degustazione 25 euro
• 20 euro per: Gruppi di almeno 10 persone – Soci Slow Food – Soci Cassa Padana – Residenti Comuni Parco Oglio Sud
• 15 euro per: minori di età superiore ai 12 anni
Il percorso sarà illustrato da una guida che seguirà i partecipanti lungo il tragitto.
Iscrizione e modalità di pagamento:
– Presso le filiali di Cassa Padana
– Bonifico alla PROLOCO ISOLA DOVARESE (cod iban IT 31 H 08340 57250 000000450305) segnalando il versamento scrivendo alla mail : prolocoisoladovarese@gmail.com – entro il 7 giugno
Evento a numero chiuso con obbligo di acquisto preventivo entro il 8 giugno. ABBIAMO POSTICIPATO DI UN GIORNO LA POSSIBILITA’ DI ISCRIVERSI CHE SARà QUINDI ENTRO L’8 GIUGNO.
Non sarà possibile iscriversi il giorno 11 giugno.
È possibile partecipare all’evento anche a cavallo con un percorso specifico o con altri mezzi (auto, moto) non utilizzando le strade ciclabili/bianche, per informazioni telefonare al numero 338 9240490.
* Il percorso completo è di circa 25 Km.
Possono partecipare minori con età superiore ai 12 anni e buona capacità ciclistica solo se accompagnati da adulti.
Possibilità di noleggio biciclette a 10 € presso l’EcomuseoIsola solo su prenotazione al numero 338 9240490 o ad: info@ecomuseoisola.it
la partecipazione al percorso necessita di educazione stradale pur percorrendo circa il 60% su strade sterrate. Pertanto i partecipanti saranno responsabili del loro comportamento lungo le strade.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
prolocoisoladovarese@gmaikl.com – info@ecomuseoisola
Ecomuseo Isola – tel. 338 9240490
Sito internet – Facebook fan page EcomuseoIsola
domenica 26 febbraio alle ore 16,00 presso la cascina concessione si parlerà del catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici. Interverranno: Luciano Sassi e Valerio Ferrari . si discuterà dei “campi baulati del Casalasco – una peculiarità agraria di questa zona della bassa lombarda che testimonia una pratica molto antica. la discussione verterà sulla introduzione, già avvenuta, dei campi baulati nel catalogo nazionale e della possibilità di salvaguardia e valorizzazione.
Itinerario culturale enogastronomico all’interno del Parco Oglio Sud
Domenica 5 Giugno partenza alle ore 9.45 dall’EcomuseoIsola di Isola Dovarese
“CU.BI.CI”, cultura, bici, cibo e non solo è un evento enogastronomico – culturale, organizzato da EcomuseoIsola, Proloco Isola Dovarese e Cassa Padana, con il patrocinio dei Comuni di Drizzona, di Isola Dovarese, di Pessina Cremonese e del Parco Oglio Sud.
L’evento ha come scopo quello di far scoprire questa bellissima zona rurale del cremonese percorrendola in bici, a cavallo o con altri mezzi, lungo le strade bianche che costeggiano il fiume Oglio, passando vicino a mulini ormai non più in funzione ma importantissimi nella storia di quest’area e arrivando nei centri storici ed artistici dei tre Comuni coinvolti.
Lungo il percorso, grazie collaborazione rinomate attività ristorative e importanti Consorzi di Tutela, si degusterà un buonissimo menù a tappe.
Il percorso ha come estremi Castelfranco D’Oglio ed il suo Mulino passando per Carzago, Isola Dovarese con al centro la piazza, la cascina di EcomuseoIsola e il Mulino vecchio, Monticelli Ripa d’Oglio e Villa Rocca di Pessina con la Villa Fraganeschi.
Lungo il percorso i visitatori troveranno dei punti informativi che spiegheranno il contesto storico economico e in alcuni punti con guide in voce dedicate, ad orari stabiliti.
0 – PARTENZA
EcomuseoIsola – Isola Dovarese
Benvenuto con caffè e dolci
1 TAPPA
Monticelli Ripa d’Oglio
Chiesa di S. Maria e Cascina Mazzolari
2 TAPPA
Agriturismo il Campagnino
“Degustazione di Salame Cremona IGP in abbinamento a salsa magnabufèt, Provolone Valpadana DOP in abbinamento a mostarda di mele e pere, con polenta di mais rosso e pane di monococco” nel calice i vini rossi della sponda bresciana del Lago di Garda
3 TAPPA
Villa Rocca di Pessina
Villa Fraganeschi
4 TAPPA
Carzago Cascina
5 TAPPA
Agriturismo l’Airone
“Risotto all’ortica e Provolone Valpadana DOP, con mostarda di zucca” nel calice Garda Classico Bianco o San Martino della Battaglia
6 TAPPA
Mulino di Castelfranco
7 TAPPA
Palazzo Quaranta – Isola Dovarese
“Storione in piazza” nel calice Chiaretto della sponda bresciana del Lago di Garda
8 TAPPA
Il Mulino Vecchio di Isola Dovarese
9 TAPPA
Isola Dovarese
Visite guidate dalle ore 15.00
10 TAPPA
Caffè La Crepa – Isola Dovarese
Caffè gourmet biologico Salomoni e Gelato prodotto artigianalmente da Franco Malinverno dal 1976 con frutta fresca di stagione e latte fresco biologico.
0 ARRIVO
Ecomuseo Isola – Isola Dovarese
Visite guidate
Menù degustazione 25 euro
• 20 euro per:
Gruppi di almeno 10 persone
Soci Slow Food
Soci Cassa Padana
Residenti Comuni Parco Oglio Sud
• 15 euro per:
minori di età superiore ai 12 anni
Iscrizione e modalità di pagamento:
– Presso le filiali di Cassa Padana
– Bonifico telefonando al numero 030.9040334 (orari ufficio dal lun. al ven.) entro il 1 giugno
Evento a numero chiuso con obbligo di acquisto preventivo entro il 1 giugno. Non sarà possibile iscriversi il giorno 5 giugno.
È possibile partecipare all’evento anche a cavallo con un percorso specifico o con altri mezzi (auto, moto) non utilizzando le strade ciclabili/bianche, per informazioni telefonare al numero 030.9040334.
Fausto Scalvini, presidente e fondatore del l’Ecomueseo delle Valli Oglio Chiese ci ha lasciato .
In anni di faticoso lavoro è stato capace di dare un senso di unione culturale ad un territorio nel tempo poco considerato ma pieno di significati storici ed ambientali. Attraverso le sapienze delle persone, la lettura dei luoghi e dell’entusiasmo per la conoscenza che è riuscito a diffondere ha fatto in modo che un territorio diventasse un ambiente conosciuto, da valorizzare e da scoprire continuamente. Il fiume, o meglio i fiumi la via da seguire.
dal 25 al 29 agosto presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico Reggio Emilia si svolgerà la VI edizione della Summer School su paesaggio agrario, dal titolo “I paesaggi del cibo”. L’edizione di quest’anno permetterà di avere crediti formativi per studenti e professionisti .
|
Domenica 14 giugno dalle ore 9 a sera inoltrata si svolgerà la manifestazione “via lattea nelle terre dei Gonzaga” organizzata dal FAI Lombardia in occasione dell’EXPO con il supporto dell’Associazione EcomuseoIsola .
Durante il giorno si svolgeranno oltre il mercato agricolo, tre incontri di carattere agricolo:
Per tutta la giornata si potranno gustare prodotti del territorio, frittate, insalate, salami e formaggi, oltre frutta e vini della bassa.
per info ulteriori www.faivialattea.it