





In queste settimane stiamo ospitando numerosi visitatori e qualche scolaresca. Ci fa molto piacere. ma alla domanda: che cosa è una cascina? Le risposte molto spesso sono disarmanti. Potremmo riassumerle con questa risposta: << la cascina è un luogo dove si mangiano i risotti e dove ci sono degli animali come i pony, le caprette, e altro per divertirsi>>.
Bene, il nostro compito è far capire che chi coltiva la terra è una persona seria e non fa passare l’agricoltura per un parco giochi fantastico, dove si mangia ed i campi sono colore nello sfondo.
Chi usa l’ospitalità agricola solo per fare soldi fornisce un messaggio profondamente sbagliato .
Ho letto questa settimana un libro che ho trovato per caso a Desenzano in una libreria. si chiama “Oceano padano” di Mirko Volpi. Il mondo della pianura padana descritto in un modo famigliare, vicino. E’ strano leggere espressioni dialettali, abitudini, gesti e molto altro che chi abita o ha frequentato i nostri paesi di campagna ha conosciuto e ricorda. E’ strano perché vederli scritti in un agile volumetto acquistano il valore che hanno, quello di essere concretezza antropologica, sociologica – comunque umanità.
domenica 26 febbraio alle ore 16,00 presso la cascina concessione si parlerà del catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici. Interverranno: Luciano Sassi e Valerio Ferrari . si discuterà dei “campi baulati del Casalasco – una peculiarità agraria di questa zona della bassa lombarda che testimonia una pratica molto antica. la discussione verterà sulla introduzione, già avvenuta, dei campi baulati nel catalogo nazionale e della possibilità di salvaguardia e valorizzazione.
Fausto Scalvini, presidente e fondatore del l’Ecomueseo delle Valli Oglio Chiese ci ha lasciato .
In anni di faticoso lavoro è stato capace di dare un senso di unione culturale ad un territorio nel tempo poco considerato ma pieno di significati storici ed ambientali. Attraverso le sapienze delle persone, la lettura dei luoghi e dell’entusiasmo per la conoscenza che è riuscito a diffondere ha fatto in modo che un territorio diventasse un ambiente conosciuto, da valorizzare e da scoprire continuamente. Il fiume, o meglio i fiumi la via da seguire.
dal 25 al 29 agosto presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico Reggio Emilia si svolgerà la VI edizione della Summer School su paesaggio agrario, dal titolo “I paesaggi del cibo”. L’edizione di quest’anno permetterà di avere crediti formativi per studenti e professionisti .
|
Domenica 14 giugno dalle ore 9 a sera inoltrata si svolgerà la manifestazione “via lattea nelle terre dei Gonzaga” organizzata dal FAI Lombardia in occasione dell’EXPO con il supporto dell’Associazione EcomuseoIsola .
Durante il giorno si svolgeranno oltre il mercato agricolo, tre incontri di carattere agricolo:
Per tutta la giornata si potranno gustare prodotti del territorio, frittate, insalate, salami e formaggi, oltre frutta e vini della bassa.
per info ulteriori www.faivialattea.it
il 16 ed il 17 maggio saremo a Rivarolo del Re, Cremona, alla festa del volontariato con un nostro grande stand. vi aspettiamo numerosi.
tutte le informazioni sulla pagina facebook della festa.
nel pomeriggio di domenica 17 faremo una dimostrazione di un laboratorio sul bucato, partendo dalla cenere… il laboratorio non è solo per i bambini ma anche per gli adulti.
la pasta come alimento della festa. Si perchè la pasta sino agli anni “60 del secolo scorso era nelle campagne il piatto della festa. Tagliatelle con burro e formaggio, fidelini in brodo e per le occasioni importanti le paste ripiene, marubini, agnoli, tortelli. durante il carnevale del V° IV° un momento per informare e per riflettere su questo scontato alimento italico.