





Itinerario culturale enogastronomico all’interno del Parco Oglio Sud
Domenica 5 Giugno partenza alle ore 9.45 dall’EcomuseoIsola di Isola Dovarese
“CU.BI.CI”, cultura, bici, cibo e non solo è un evento enogastronomico – culturale, organizzato da EcomuseoIsola, Proloco Isola Dovarese e Cassa Padana, con il patrocinio dei Comuni di Drizzona, di Isola Dovarese, di Pessina Cremonese e del Parco Oglio Sud.
L’evento ha come scopo quello di far scoprire questa bellissima zona rurale del cremonese percorrendola in bici, a cavallo o con altri mezzi, lungo le strade bianche che costeggiano il fiume Oglio, passando vicino a mulini ormai non più in funzione ma importantissimi nella storia di quest’area e arrivando nei centri storici ed artistici dei tre Comuni coinvolti.
Lungo il percorso, grazie collaborazione rinomate attività ristorative e importanti Consorzi di Tutela, si degusterà un buonissimo menù a tappe.
Il percorso ha come estremi Castelfranco D’Oglio ed il suo Mulino passando per Carzago, Isola Dovarese con al centro la piazza, la cascina di EcomuseoIsola e il Mulino vecchio, Monticelli Ripa d’Oglio e Villa Rocca di Pessina con la Villa Fraganeschi.
Lungo il percorso i visitatori troveranno dei punti informativi che spiegheranno il contesto storico economico e in alcuni punti con guide in voce dedicate, ad orari stabiliti.
0 – PARTENZA
EcomuseoIsola – Isola Dovarese
Benvenuto con caffè e dolci
1 TAPPA
Monticelli Ripa d’Oglio
Chiesa di S. Maria e Cascina Mazzolari
2 TAPPA
Agriturismo il Campagnino
“Degustazione di Salame Cremona IGP in abbinamento a salsa magnabufèt, Provolone Valpadana DOP in abbinamento a mostarda di mele e pere, con polenta di mais rosso e pane di monococco” nel calice i vini rossi della sponda bresciana del Lago di Garda
3 TAPPA
Villa Rocca di Pessina
Villa Fraganeschi
4 TAPPA
Carzago Cascina
5 TAPPA
Agriturismo l’Airone
“Risotto all’ortica e Provolone Valpadana DOP, con mostarda di zucca” nel calice Garda Classico Bianco o San Martino della Battaglia
6 TAPPA
Mulino di Castelfranco
7 TAPPA
Palazzo Quaranta – Isola Dovarese
“Storione in piazza” nel calice Chiaretto della sponda bresciana del Lago di Garda
8 TAPPA
Il Mulino Vecchio di Isola Dovarese
9 TAPPA
Isola Dovarese
Visite guidate dalle ore 15.00
10 TAPPA
Caffè La Crepa – Isola Dovarese
Caffè gourmet biologico Salomoni e Gelato prodotto artigianalmente da Franco Malinverno dal 1976 con frutta fresca di stagione e latte fresco biologico.
0 ARRIVO
Ecomuseo Isola – Isola Dovarese
Visite guidate
Menù degustazione 25 euro
• 20 euro per:
Gruppi di almeno 10 persone
Soci Slow Food
Soci Cassa Padana
Residenti Comuni Parco Oglio Sud
• 15 euro per:
minori di età superiore ai 12 anni
Iscrizione e modalità di pagamento:
– Presso le filiali di Cassa Padana
– Bonifico telefonando al numero 030.9040334 (orari ufficio dal lun. al ven.) entro il 1 giugno
Evento a numero chiuso con obbligo di acquisto preventivo entro il 1 giugno. Non sarà possibile iscriversi il giorno 5 giugno.
È possibile partecipare all’evento anche a cavallo con un percorso specifico o con altri mezzi (auto, moto) non utilizzando le strade ciclabili/bianche, per informazioni telefonare al numero 030.9040334.