





A partire dalla fine di febbraio sono disponibili alcuni laboratori per bambini della scuola primaria e non solo.
Lo scopo dei laboratori non è solo quella di fare un esperienza tattile, ma di sperimentare confrontando il mondo dove l’energia elettrica era assente da quello attuale pieno di aiuti elettrodomestici. il tutto superando il compito assegnato dalla società, il bucato lo fanno le donne gli uomini no. Quindi superando i confini di genere e di conseguenza di ruolo.
Laboratorio del bucato
dai mesi di marzo, aprile e maggio si svolgerà il laboratorio del bucato. Quando non c’era la lavatrice, fra mastelli di ferro, sapone assi la furnaseta per l’acqua e poi dopo aver visto come si fa la liscivia, l’antico sapone, si parte a lavare.
Laboratorio dell’orto
All’inizio della primavera si cominciava a preparare l’orto per la semina o per mettere a dimora le piantine di insalata.
Il laboratorio si prefigge di far seminare e piantare in piccoli vasi che i bambini si porteranno a casa, costruendo il percorso della nascita e dello sviluppo di una importante parte alimentare dei contadini, con un particolare contributo della pazienza.
Laboratorio delle tagliatelle
facciamo le tagliatelle con uova e farina, l’esperienza della produzione di un cibo così particolare e così elaborato e così identitario. il tutto seguito dalle e dai volontari di EcomuseoIsola. Laboratorio adatto preferibilmente dai 9 anni. alla fine i bambini portano a casa la loro produzione. per bambini celiaci è previsto l’uso di farine adatte, per bambini con problemi per uso delle uova si procede con farina ed acqua.
Laboratorio del ricamo
Le bambine venivano allevate sin da piccole a ricamare le proprie iniziali e poi altre decorazioni per arricchire la dote, che spesso non veniva mai usata perché considerata un tesoro. Insegniamo hai bambini tutti come ricamare l’iniziale del proprio nome, non più un confine di genere ma di ognuno che vuole provare.
A richiesta possiamo affrontare temi particolari . Una giornata da noi può essere sviluppata ad esempio così: la visita alla cascina, un laboratorio, nel pomeriggio la visita ad una coltivazione di frutta vicino alla cascina, con – durante il percorso a piedi nei campi, il racconto delle erbe che si mangiano e quelle con cui si gioca, oppure in cascina un altro laboratorio. in mezzo sempre moneti di gioco libero, pausa pranzo e merenda.
Per informazioni e prenotazioni ecomuseoisola@gmai.com o chiamare il n. 3389240490